Percorsi

Scrum Master.

Con questo percorso, Human Reloaded risponde al bisogno di formare Scrum Master capaci di guidare un team verso un obiettivo, Sprint dopo Sprint.

Tramite la formazione collettiva e lo scambio di esperienze, il gruppo di Scrum Master è capace di muoversi nel framework di Scrum, facilitando e supportando il lavoro del Product Owner e del team e assicurando la corretta applicazione dei processi Scrum.

Lo Scrum Master opera essenzialmente con le persone, secondo il primo valore del Manifesto. Necessita quindi di competenze di facilitazione e di relazione con un gruppo di persone che opera in un contesto di autorganizzazione e corresponsabilità.

In questo percorso tratteremo quindi tematiche legate al ruolo dello Scrum Master, in contesti semplici o complessi.

Scrum Master
1

Forming

La prima parte del percorso ha lo scopo di individuare gli obiettivi specifici del gruppo degli Scrum Master.

Il forming prevede i passaggi seguenti:
– conoscenza reciproca dei membri del gruppo;
– definizione degli working agreement;
– raccolta delle competenze;
– definizione degli obiettivi individuali e di gruppo per l’intero percorso.

2

Training

Il training è il momento di arricchimento delle competenze del ruolo dello Scrum Master.

I moduli qui elencati sono indispensabili per raggiungere gli obiettivi del ruolo.
Inoltre segue un elenco di moduli formativi aggiuntivi per la personalizzazione del percorso.

3

Playing

Lo scopo è il rafforzamento delle competenze dei singoli attraverso la condivisione di esperienze e lo scambio di competenze con gli altri componenti del gruppo.
Concretamente è una serie di incontri in cui la comunità degli Scrum Master, con la facilitazione di un coach, sviluppa la propria professionalità attraverso l’intervisione.
Tra pari, gli Scrum Master analizzano le dinamiche e pattern ricorrenti, si scambiano soluzioni, pratiche e tecniche e si supportano vicendevolmente.

4

Performing

Lo scopo è consolidare la professionalità degli Scrum Master: oltre alle competenze e al saper fare, la persona sviluppa il suo “essere in quel ruolo”, attraverso il proprio unico contributo.
I singoli componenti del gruppo si relazioneranno con un supervisore che li accompagnerà in un cammino individualizzato.

Contattaci per costruire il tuo prossimo percorso di formazione