Con questo percorso, Human Reloaded risponde al bisogno di formare Agile Coach che posseggano le competenze per affrontare situazioni complesse e il mindset per favorire la collaborazione all’interno del sistema organizzativo.
Tramite la formazione collettiva e lo scambio di esperienze, il gruppo di Agile Coach è in grado di aiutare l’organizzazione ad implementare le metodologie agili, facilitando il lavoro in team, supportando le professionalità presenti, fino a estendere l’approccio agile a tutta l’organizzazione.
L’Agile coach agisce in ottica sistemica, allinea il livello di competenze, la vision e le modalità operative degli “agenti del cambiamento”.
In questo percorso tratteremo quindi tematiche indispensabili per il ruolo dell’Agile Coach, dalle soft skills alle pratiche e tecniche agili.
La prima parte del percorso ha lo scopo di individuare gli obiettivi specifici del gruppo degli Agile Coach.
Il forming prevede i passaggi seguenti:
– conoscenza reciproca dei membri del gruppo;
– definizione degli working agreement;
– raccolta delle competenze;
– definizione degli obiettivi individuali e di gruppo per l’intero percorso.
Il training è il momento di arricchimento delle competenze del ruolo dell’Agile Coach.
I moduli qui elencati sono indispensabili per raggiungere gli obiettivi del ruolo.
Inoltre segue un elenco di moduli formativi aggiuntivi per la personalizzazione del percorso.
Lo scopo è il rafforzamento delle competenze dei singoli attraverso la condivisione di esperienze e lo scambio di competenze con gli altri componenti del gruppo.
Concretamente è una serie di incontri in cui la comunità degli Agile Coach, con la facilitazione di un coach, sviluppa la propria professionalità attraverso l’intervisione.
Tra pari, gli Agile Coach analizzano le dinamiche e pattern ricorrenti, si scambiano soluzioni, pratiche e tecniche e si supportano vicendevolmente.
Lo scopo è consolidare la professionalità degli Agile Coach: oltre alle competenze e al saper fare, la persona sviluppa il suo “essere in quel ruolo”, attraverso il proprio unico contributo.
I singoli componenti del gruppo si relazioneranno con un supervisore che li accompagnerà in un cammino individualizzato