I nostri corsi.

I corsi formativi Human Reloaded si adattano alle esigenze di persone e organizzazioni permettendo loro di apprendere insieme.

Ecco i nostri corsi divisi per aree tematiche.

Project Management (livello avanzato)

Project Management (livello avanzato)

Con il livello avanzato di project management è possibile accelerare la curva di apprendimento operativa della gestione dei progetti e acquisire competenze e strumenti nelle logiche di performance e di portfolio, più sistemiche e strategiche. I partecipanti sono già in possesso delle competenze di base del project management e ciò che cercano è consolidare il proprio ruolo, acquisire pratiche nuove e/o confrontare le proprie esperienze di PM con il trainer e gli altri partecipanti, allo scopo di metterle a punto e di superarne i limiti applicativi.

Scopri
Project Management (livello base)

Project Management (livello base)

Questo corso è pensato per trasferire i concetti, gli strumenti ed i principali modelli operativi del project management.
Si esploreranno i documenti chiave e le pratiche del project management classico e di quello adattivo (agile) in modalità conversazionale, allo scopo di offrire una base operativa al project manager per disegnare e gestire il progetto insieme ai propri collaboratori.

Scopri
Hybrid working

Hybrid working

L’obiettivo del corso è fornire strumenti e metodologie emergenti capaci di massimizzare l’impatto positivo dello smart working e di ridurre stress, senso di solitudine e di lontananza.
La “macchina del hybrid working” è spinta da due propulsori: l’uso smart delle tecnologie di comunicazione e cooperazione, e la qualità dello scambio relazionale.
Il nostro approccio di implementazione del lavoro smart working ibrido, migliora l’operatività e contemporaneamente libera il potenziale delle relazioni, la cooperazione, l’engagement e l’agency del team.

Scopri
Talent Canvas: experience-based career design

Talent Canvas: experience-based career design

La carriera è un processo evolutivo, che richiede e alimenta un feedback costante al fine di sviluppare talento e abilità. Questo workshop si rivolge a coloro che sono coinvolti nella gestione delle risorse umane o nella promozione della cultura aziendale, ma anche a coloro che hanno bisogno di riconsiderare il proprio percorso di carriera.
Sperimenteremo in prima persona una serie di strumenti sviluppati e utilizzati per facilitare la progettazione collaborativa del proprio ruolo in un team e della carriera in generale.

Scopri
Feedback senza frontiere

Feedback senza frontiere

In questo workshop avremo modo di sperimentare un modello di feedback volto a creare una conversazione di profonda crescita, non solo dell’individuo, ma anche dell’intera organizzazione.

Scopri
Talent Management

Talent Management

Gli obiettivi del corso sono: approfondire lo stato dell’arte nel management dei talenti, ed offrire una serie di pratiche, di strumenti e di strategie implementative emerse in contesti eccellenti.
Il Digital Gap è ancora una realtà in Europa e la domanda di competenze STEM, (Science, Technology, Engineering e Mathematics) non accenna a diminuire.
Attrarre, formare, ingaggiare e valorizzare il capitale umano è il primo fattore competitivo nell’era delle organizzazioni liquide.

Scopri
Lavorare per obiettivi: OKR

Lavorare per obiettivi: OKR

Obiettivi e KPI tradizionali spesso si rivelano concorrenti o inadeguati a far cooperare persone e team alla creazione di valore, portando a insoddisfazione o micromanagement. OKR è una metodologia per allineare l’esecuzione del lavoro al raggiungimento di obiettivi ben agganciati alla strategia aziendale. Le persone partecipano attivamente al processo di definizione e diventano maggiormente protagoniste del loro contributo.

Scopri
Workshop User Story Splitting Game

Workshop User Story Splitting Game

Con questo workshop i Product Owner sperimenteranno su un Product Backlog reale ad esercitare questa indispensabile competenza, in un ambiente ludico e protetto.

Scopri
La gestione dei conflitti

La gestione dei conflitti

Un workshop per sviluppare un’attitudine comprendere le dinamiche dei conflitti e poter disporre di strumenti per risolvere problemi relazionali. Sperimentando in aula sarà possibile applicare da subito alcuni semplici tool e confrontarsi con approcci teorici lavorando in ottica sistemica includendo i principi della complessità.
Supponi di avere collaboratori che, invece di confliggere e bloccare il flusso comunicativo, possano confrontarsi in maniera costruttiva. Cosa ci sarebbe di diverso?

Scopri
Le riunioni da cui si esce felici

Le riunioni da cui si esce felici

Un workshop esperienziale in cui, attraverso semplici tools, sarà possibile migliorare o acquisire le skills necessarie a governare le riunioni, gestendo al meglio il tempo e focalizzando i partecipanti ad azioni condivise. Attraverso l’analisi di casi reali dei partecipanti sarà possibile applicare la metodologia e valutarne i vantaggi.

Scopri
Dinamiche sistemiche e macro organizzative

Dinamiche sistemiche e macro organizzative

Ciò che funziona sulla piccola scala difficilmente funziona nella dimensione macro. Se si vuole imparare a leggere ed influenzare il cambiamento degli individui all’interno di una organizzazione, sono necessarie competenze specifiche e lo sviluppo di una sensibilità sistemica.
Questo corso si pone come obiettivo lo sviluppo di questa sensibilità e l’apprendimento di strumenti e modelli che ne consentono il suo utilizzo strategico.

Scopri
Punta alla soluzione II

Punta alla soluzione II

Un workshop esperienziale dove esploreremo la delega focalizzata alle soluzioni, la gestione del tempo e la gestione dei conflitti. Sarà così possibile acquisire anche un modello semplice per dare feedback capaci di motivare.

Scopri
Punta alla soluzione

Punta alla soluzione

Supponi di avere collaboratori che, invece di portare problemi da risolvere, offrano soluzioni. Cosa ci sarebbe di diverso?
Un workshop per sviluppare un’attitudine a promuovere soluzioni, piuttosto che dover sempre risolvere problemi. Un’occasione per apprendere le regole base del Solution Focus Approach, un modello di coaching per valorizzare la propria distintività.
Sperimentando in aula sarà possibile applicare da subito la metodologia che si è rivelata uno strumento semplice, concreto e veloce per valorizzare i team.

Scopri
Negoziazione nei contesti complessi

Negoziazione nei contesti complessi

Oggetto del corso è l’acquisizione delle tecniche innovative della negoziazione applicate ai rapporti organizzativi ed interaziendali. Le relazioni di partnership, l’ownership ed il rispetto degli accordi, non possono considerarsi facili e non possono essere un tabù.
In un contesto dove tutto cambia velocemente, dove i rapporti professionali si sono indeboliti e la propensione al cambiamento è fortissima, l’abilità di costruire dei rapporti solidi e di ragionare verso il reciproco vantaggio e la trasparenza sono diventate delle competenze chiave.

Scopri
Problem solving e Solution Focus

Problem solving e Solution Focus

Il Problem Solving è l’attività complessa a maggior impatto nelle dinamiche organizzative. Un orientamento alla risoluzione dei momenti di crisi consente di riflettere strategicamente sulle dinamiche relazionali e motivazionali che caratterizzano l’azione organizzativa, generando soluzioni laterali in grado rispondere alla complessità crescente del mondo aziendale. Le tecniche per lo sviluppo della creatività e la condivisione delle soluzioni in team, completano il quadro delle competenze utili a chi gestisce gruppi di lavoro.

Scopri
Tecniche di coaching per il manager

Tecniche di coaching per il manager

Il ruolo del management si è andato evolvendo verso la gestione motivazionale oltre che operativa delle persone coinvolte. Nei contesti ad alto livello di specializzazione, il manager ha assunto sempre di più il ruolo di coach più che di “capo” tradizionale. Da qui la necessità di cambiare il proprio stile manageriale: setting e delega nel team, feedback, valorizzazione e motivazione dei collaboratori sono le nuove skill di riferimento.

Scopri
Solution Focus Facilitator

Solution Focus Facilitator

Il SF Facilitator rappresenta una figura di facilitazione e di collegamento per trasferire e implementare in azienda un mindset capace di far emergere il valore di ciò che sta già funzionando.
Un workshop esperienziale in cui, attraverso semplici tools, sarà possibile sviluppare le attitudini dei catalizzatori interni per il cambiamento.

Scopri
Story Leading

Story Leading

Lo Storytelling applicato alla leadership permette di valorizzare la comunicazione per leader. Si lavorerà giocando sui propri temi personali.
Attraverso gli operatori modali che abbiamo strutturato sarà possibile ristrutturare i propri speech aumentandone l’efficacia e l’efficienza

Scopri
Dinamiche di team

Dinamiche di team

Il Team è forse la metodologia organizzativa più efficace ed adatta per introdurre flessibilità, adattabilità ed orientamento all’obiettivo in tutti quei contesti dove è possibile collaborare a piccoli gruppi.
Saper creare, gestire, allenare in squadra nel mondo del lavoro sono gli obiettivi di questo corso. Particolare attenzione è posta all’approfondimento dei vari processi operativi del team e dagli elementi che ne determinano il successo ed il sicuro fallimento, come, l’armonizzazione dei processi del Team con gli altri livelli organizzativi presenti nel sistema.

Scopri
Comunicazione e relazione digitale

Comunicazione e relazione digitale

Le web call, le mail, i social media e le chat aziendali e private sono “i luoghi” in cui oggi avviene gran parte della comunicazione e la relazione. Il corso è utile per ri-pensare alla nostra comunicazione e relazione digitali, offrendo una chiave di lettura innovativa, basata sul setting conversazionale di regole e limiti organizzativi oltre che sulla costruzione di strumenti pratici per guidare al consolidare nuove abitudini individuali.

Scopri
Facilitare giocando, seriamente

Facilitare giocando, seriamente

Il gioco è una cosa seria: è un’attività che produce piacere ed è un tramite per raggiungere la libertà e l’espressione della fantasia. Per questo che, da tempo, il gioco sta diventando sempre più uno strumento per insegnare, imparare e capire.

Scopri
Il mestiere del facilitatore

Il mestiere del facilitatore

Allo Scrum Master vengono richiesti di conoscere il framework e di applicarlo utilizzando soft skill da facilitatore. Questo corso sviluppa tali competenze.

Scopri
Lean UX

Lean UX

Introduzione a Lean UX di Jeff Gothelf
“Lean UX è la pratica portare alla luce la vera natura di un prodotto, in una maniera collaborativa e cross funzionale…”
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno da un lato gli elementi teorici che stanno alla base dell’approccio Lean UX, e dall’altro sperimenteranno alcune delle tecniche di design collaborativo proposte dall’autore Jeff Gothelf.

Scopri
Service blueprint – Service mapping

Service blueprint – Service mapping

Il service blueprint è uno strumento indispensabile nell’ambito del service design, che permette di mappare, a partire dal customer journey, tutte le fasi, le interazioni, le persone, i touchpoint e i processi che compongono un servizio.

Scopri
Experience Mapping

Experience Mapping

Il corso si articolerà in una parte teorica, in cui si prenderà consapevolezza del valore dell’esperienza e dei suoi aspetti principali, e in un workshop, attraverso cui i partecipanti apprenderanno la metodologia per mappare e rappresentare l’esperienza utente all’interno di un prodotto/servizio.

Scopri
UxScrum

UxScrum

Massimizzare il valore rilasciato integrando lo UX design all’interno di Scrum
UxScrum è un modello di integrazione dei metodi dello user experience design all’interno di Scrum con il fine di massimizzare il valore rilasciato per gli utenti finali.

Scopri
Agile HR: nuove sfide per l’organizzazione che evolve

Agile HR: nuove sfide per l’organizzazione che evolve

L’introduzione di agile in azienda – o meglio, la trasformazione di aziende secondo i valori e i principi agili – propone nuove sfide ad HR e a tutti coloro che hanno a cuore la valorizzazione del contributo delle persone coinvolte.
In questo corso analizziamo e comprendiamo queste sfide per prepararci ad affrontarle, attraverso anche esercitazioni su alcuni strumenti pratici.

Scopri
Kanban

Kanban

Il corso fornisce le basi necessarie per lavorare efficacemente con un team agile tramite la metodologia Kanban.
Verranno approfondite le modalità di creazione di una board, di pianificazione e di gestione del flusso di lavoro per mettere in moto le meccaniche.

Scopri
Scrum

Scrum

Questo corso fornisce le basi necessarie per lavorare efficacemente con un team agile tramite il framework Scrum. Verranno presentati i principi dell’agilità e del framework Scrum con lo scopo di fornire strumenti direttamente utilizzabili su un progetto. Verranno approfonditi ruoli, eventi e artefatti oltre alle pratiche principali per mettere in atto nel concreto le meccaniche previste dal framework.

Scopri
DevOps

DevOps

DevOps estende l’approccio Agile andando a superare il Value Canyon per integrare tutta la filiera di delivery, focalizzandosi sulla consegna di Soluzioni funzionanti. Tutto ciò contempla una visione complessiva degli aspetti organizzativi, progettuali, di sviluppo, di erogazione e di supporto in produzione, che vengono ottimizzati al fine di ridurre gli sprechi ed aumentarne l’efficienza complessiva.

Scopri
Agile Startup

Agile Startup

Il corso “classico” per coloro che lavoreranno in un team Agile o a stretto contatto con esso. Pone le basi del mindset e dei framework più utilizzati (con particolare focus su Scrum).

Scopri
Agile Mindset: le persone

Agile Mindset: le persone

Un corso dedicato alla conoscenza del mondo Agile all’interno di un contesto complesso.
Utile per chi vuole esplorare gli aspetti
valoriali e di approccio.

Scopri
Agile for managers

Agile for managers

Come cambia il ruolo e le aspettative dei manager in organizzazioni Agili. Il corso si focalizza sul nuovo ruolo e sui comportamenti attesi. Fornisce anche una introduzione a tecniche di management e governance utili nel nuovo contesto.

Scopri
Scaling Agile

Scaling Agile

Il corso propone un’introduzione ai concetti di base dello scaling in ottica agile. Dopo una panoramica teorica sul significato dello scaling, verranno presentati brevemente i vari modelli più in uso in questo momento.

Scopri
Product Ownership

Product Ownership

Il corso offre conoscenze e strumenti indispensabili per un Product Owner. Partendo dalle basi della gestione del backlog e della scrittura delle User Stories per arrivare alla definizione di una roadmap e di una strategia di realizzazione del prodotto.

Scopri
Agile Tech

Agile Tech

Prodotti robusti si basano su software solido.
Il percorso è riferito agli sviluppatori con l’obiettivo di imparare a scrivere e gestire codice di qualità, grazie alle pratiche XP e Agili. Il corso è estremamente pratico, ai partecipanti verrà richiesto di lavorare su esercizi (kata) e sul loro codice di produzione.

Scopri

Contattaci per costruire il tuo prossimo percorso di formazione