Coaching & Supervision.

La definizione di supervisione di EMCC Global (Associazione che ne cura lo standard professionale) è:

“Uno spazio sicuro per un dialogo riflessivo con un supervisor che sostiene la pratica, lo sviluppo e il benessere del supervisee.”

Mentre la formazione offre conoscenze a chi si avvia ad una professione, solo la riflessione sulla pratica e sull’esperienza sviluppa le competenze.
La supervisione aiuta a “professionalizzarsi” (performing) aprendo una discussione su se stessi e sul proprio ruolo. La supervisione permette di “prendersi ad oggetto di lavoro” e sviluppare una introspezione guidata rispetto al ciò che si fa ed alla coerenza di ciò che si fa con il contesto di riferimento ed al proprio ruolo.

coaching

Coaching

Il coach affianca le persone dell’organizzazione (in gruppo e/o individualmente) nella propria operatività ed allena l’applicazione delle competenze chiave del ruolo e quelle relazionali e trasversali che migliorano la collaborazione e la leadership personale.

supervision

Coaching Supervision

Nella supervisione i ruoli si avvalgono del contributo di un supervisor per massimizzare l’utilità del proprio impatto personale ed organizzativo.
Lo fanno riflettendo ed elaborando le esperienze, le scelte e le criticità che emergono nel proprio lavoro ed in uno specifico contesto.
Nella relazione di supervisione si incoraggia la pratica professionale relativa alla qualità, agli standard e all’etica.

mentoring

Mentoring

Il mentor affianca il coach ed il professionista in un percorso di crescita 1 ad 1 per la piena integrazione del ruolo nel contesto di appartenenza. Nella relazione del mentor con il suo mentee è possibile integrare un personal training, con esperienze concrete, metodologie innovative, nuove motivazioni e l’accrescimento delle abilità relazionali, sistemiche ed organizzative.

Contattaci per costruire il tuo prossimo percorso di formazione